PERCHÈ SUBARU: TECNOLOGIA

Motore BOXER

Piacere di guida su strada amplificato

Subaru è profondamente convinta che il motore BOXER sia l’architettura ottimale per garantire piacere di guida. I pistoni sono disposti a 180º rispetto all’albero motore e si muovono in modo da compensare le rispettive vibrazioni, assicurando una straordinaria fluidità e uniformità di rotazione.

Scopri tutti i vantaggi del motore BOXER

Layout di protezione della cabina

In caso di collisione frontale, il motore e il cambio del Boxer Subaru sono progettati per scivolare sotto l’abitacolo per proteggervi.
Vedere: Sicurezza passiva

Accelerazione fluida e piacevole

I pistoni di un motore in linea o a V si muovono generalmente in verticale.
Invece nel motore ad opposizione orizzontale, i pistoni opposti si muovono orizzontalmente e le forze opposte si annullano a vicenda, riducendo così la quantità di vibrazioni e fornendo una sensazione più confortevole al motore.

Maggiore stabilità per una guida più facile

Poiché il motore ad asse orizzontale è strutturato con i pistoni montati orizzontalmente, ha un’altezza totale inferiore ed è più compatto e leggero rispetto a un motore in linea o a V.
Questo consente di affrontare le curve in piano e di guidare ad alta velocità in modo più stabile, contribuendo così a realizzare l’ideale Subaru di una maggiore sicurezza di guida.

Massima performance

Il motore funziona senza sforzo a qualunque regime, offrendo al pilota una risposta potente e immediata. Con un motore di questo tipo lunghezza e altezza risultano più contenute rispetto a un tradizionale motore in linea, ed è anche più leggero. Rispetto agli altri tipi di motore viene installato più in basso e offre un bilanciamento del peso pressoché perfetto fra destra e sinistra. In questa configurazione il basso baricentro del motore abbassa anche il baricentro dell’intera vettura, migliorandone il bilanciamento generale. Entrambi questi aspetti concorrono a rendere più sicuro, più stabile e più piacevole il comportamento su strada della vettura.

Doppio AVCS

L’AVCS (Active Valve Control System) è un sistema che, attraverso un meccanismo idraulico, varia continuamente la fasatura delle valvole, ovvero l’istante di apertura e chiusura delle valvole di aspirazione e di scarico. Ciò migliora l’efficienza di combustione, riduce i consumi, rende l’erogazione della coppia più uniforme sin dai bassi regimi e assicura una risposta lineare e progressiva del motore in funzione della percentuale di apertura dell’acceleratore.

Un baricentro straordinariamente basso, per un’esperienza di guida senza precedenti.

Comfort di marcia senza compromessi.

A differenza delle sportive tradizionali, che irrigidiscono le sospensioni per contenere il rollio, Subaru ha scelto una strada diversa: sfruttare appieno il potenziale del motore Boxer e dell’architettura del veicolo per ottenere un baricentro eccezionalmente basso, senza sacrificare il comfort.
Questa soluzione consente una guida stabile, precisa e fluida, con minimi rollii, vibrazioni o sconnessioni percepite. Il risultato è un equilibrio perfetto tra piacere di guida e comodità a bordo, su ogni tipo di strada.

I vantaggi di un baricentro più basso.

Riducendo lo spostamento del carico, si limitano anche i cambiamenti di assetto del veicolo: il risultato è un movimento più fluido, naturale, e una risposta allo sterzo più immediata.
Con un’altezza del baricentro di soli 460 mm,  la piattaforma Subaru garantisce una maneggevolezza reattiva e una stabilità superiore, regalando a tutti i passeggeri una marcia sempre confortevole.

Maneggevolezza immediata, ovunque tu sia.

Una migliore aderenza al suolo, rollio minimo e risposta rapida: il baricentro basso crea una sensazione di totale controllo, come se l’auto fosse incollata alla strada.
La distribuzione dei pesi ottimizzata garantisce una risposta diretta allo sterzo, per una guida intuitiva e appagante. E non serve essere in pista per provarlo: anche su strade di tutti i giorni o percorsi con leggere curve, ogni conducente può sperimentare la precisione e il piacere di una maneggevolezza tutta nuova.

Tante innovazioni

Le forme dei componenti ausiliari sono state completamente ripensate per conferire al motore il baricentro più basso possibile.
La posizione di guida è stata impostata il più in basso possibile per abbassare il baricentro dell’intero veicolo.
È stato progettato un telaio leggero e altamente rigido per migliorare la stabilità.
Adotta uno schema meccanico FR (motore anteriore, trazione posteriore) e il piacere di una guida autentica è stato ricercato fino al limite.
È stata sviluppata una struttura della carrozzeria leggera ma robusta, capace di garantire prestazioni ottimali all’anteriore, al posteriore e all’abitacolo.

Grazie al motore Boxer Subaru, già noto per la sua struttura compatta e orizzontalmente contrapposta, abbiamo spinto i limiti della progettazione fino a raggiungere un baricentro ancora più basso e perfettamente centrato all’interno del veicolo.
Il risultato? Un’altezza del centro di gravità paragonabile a quella delle supercar, un bilanciamento dei pesi tra avantreno e retrotreno ottimale e un nuovo livello di dinamica di guida, più precisa, più stabile, più emozionante.
Questa architettura esclusiva è frutto dell’esperienza tecnica di Subaru sui motori Boxer, della nostra ingegneria d’avanguardia e della nostra passione per la guida autentica.